A PIECE OF HEAVEN

Ciro Cenatiempo

Ho una personalissima bibliografia portatile da viaggio (sulla rotta Ischia-Napoli e al contrario) che abita nella mia borsa, tra penne e matite: sono libri di medio-piccolo formato, li divoro...

Ciro Cenatiempo

Ogni vitigno piantato, quando germoglia, è un inno alla gioia. È come una sveglia filogenetica. Fa vibrare. Ti fa venire ‘u fridde ncuollo. Ci riconduce alle radici, ci spiega chi siamo....

Ciro Cenatiempo

Che una esposizione diffusa con soluzioni site-specific goda della reciprocità influente tra gli artisti e i luoghi che la ricevono, è un effetto scontato. 

Ciro Cenatiempo

Mi sono dimenticato ancora una volta di chiedere perché il ristorante «Duilio» si chiama così. Potrei immaginare che il locale sia stato dedicato a un pugile molto famoso negli Anni Cinquanta e...

Ciro Cenatiempo

Il sentiero che sale dall’Arenella non è lungo, né troppo accidentato. Zompo rapido tra parracine di pietre laviche dell’Arso, rocce nere compatte che hanno compiuto 720 anni.

Ciro Cenatiempo

Quando torno sulla terrazza del «Miramare e Castello», albergo che ha nel nome la sintesi apologetica del bello made in Ischia, immagino puntualmente di essere ospite sul ponte di uno yacht di...

Ciro Cenatiempo

«Bubbessa». Vi dice niente? È una parola femminile. Ma è nata come un soprannome maschile, trasformato poi in un ampio appellativo familiare che ha il sapore e il potere del mare.

Ciro Cenatiempo

Mettiamola così, per cominciare: «La donna è un’isola». È una affermazione apodittica ed è il titolo in italiano di un bel lavoro, originale e a tratti bizzarro della scrittrice islandese Auður Ava...

Ciro Cenatiempo

A volte avverto l’impulso di rivendicare l’autarchica genesi di questo spazio, non per ribellarmi alla (presunta) dittatura delle convenzioni, ma per giustificare le scelte più intime. Ci sono...

Ciro Cenatiempo

Il mio amico Marco Cortese, architetto, fotografo, designer e creativo ha deciso - da un po’ di tempo in qua – di lasciarci una traccia identificativa del suo multiforme percorso stilistico.

Ciro Cenatiempo

Vi propongo qualcosa d’inedito e risalente a qualche tempo fa: è un microracconto in più episodi legati tra loro dalla passione per il vino e non solo. Non ho mai avuto un diario. Dunque lo scrivo...

Ciro Cenatiempo

Stavolta sembro fuori contesto. Apparentemente. Recupero una «cosa» di qualche anno fa perché l’ultimo dei due protagonisti di questa storia se n’è andato in questo novembre del Venti Venti per...

Ciro Cenatiempo

Ueee, cos’è questo, miele? Sì, miele. Ma questo è un po’ diverso: è libero, è selvatico. Ed è proporzionale. Ma come? Te lo spiego: è proporzionale al paesaggio che lo contiene. Meno bellezza vedi...

Ciro Cenatiempo

È un soffio vorticoso, vibrante ma morbido e nobile, ritmato, e non è un rumore banale: arriva dalla cucina, è il suono delle uova appena sgusciate e poi battute rapidamente da mamma Iolanda....

Ciro Cenatiempo

Ehi, lo sapevi che, quando li coltivi in alto, molto in alto, ai pomodori col pizzo non devi far vedere l’acqua? Non m’importa cosa facciano altrove i contadini, ad esempio sulle dorsali vesuviane:...

Ciro Cenatiempo

Fotografo la bottiglia di «Castello» stappata da un bel po’, ormai in tarda serata, poggiandola sul parapetto che dà le spalle alla maestosa cupola della Chiesa dell’Immacolata. L’etichetta, che...

Ciro Cenatiempo

Le variazioni sul tema sono infinite. Farine e nuvole; semole, panetti e grammi; lieviti madri e padri, e lievitazioni lunghe o farlocche; paste cresciute o screscitate; forni, a legna, a gas,...

Ciro Cenatiempo

Eh, lo so, con questo titolo rischio la blasfemia. Sarò pure irriverente, ma mi stuzzica evocare una delle leggende ischitane più famose

Ciro Cenatiempo

Conigli di qua e conigli di là. Si fa presto a dire «coniglio all’ischitana», piatto totemico, ricetta identitaria. Alla prova – in trattoria o ristorante - le delusioni superano ampiamente le...