A PIECE OF HEAVEN
NAPOLI
CASERTA
BENEVENTO
AVELLINO
SALERNO
Un secolo fa, nel 1922, alcuni operai edili erano intenti a realizzare lo scavo di fondazione…
Una straordinaria concentrazione, stratificazione, compenetrazione di edifici sacri. Tredici edifici…
Da tempo nessuno aveva più avuto il coraggio di accostarvisi. Troppo misteriose e inquietanti…
Fino al 1980 erano pittoresche stradine di pietra tra le case di un paese popolato e vivo. Da poco…
Lo scrigno, in pieno centro, è un monastero dedicato a Santa Maria La Nova risalente al 1521, quando…
Da secoli è nel cuore dei napoletani. In quel luogo sull’antica via Domitiana, nel tratto che…
Il grande fiume li aveva accompagnati attraverso l’Appennino. Dall’Adriatico ne avevano risalito…
Dove lo sguardo può spaziare tutto intorno, inquadrando i monti più vicini, anch’essi figli…
Un piccolo borgo collinare dalla posizione favorevole. Non, per una volta, rispetto ad esigenze…
Un edificio in pietra, armonicamente inserito in una pineta e collocato su uno sperone di roccia…
Quando nel Trecento cominciò a formarsi sull’isola grande, davanti al Castello allora Città…
In origine ci fu un Antiquarium, ricavato nell’ampio spazio che anticamente era stato usato come…
Nella notte, le luci scenografiche esaltano e ingentiliscono le forme imponenti della rocca dalle…
“E’ solo una cava di pietra”, era stato il commento carico di stupore e delusione di Laurence…
Anticamente, quando vi sorgeva un tempio dedicato a Diana cacciatrice, apparteneva alla famiglia…
Era ormai da diverse notti che quel fuoco si ripresentava al calar delle tenebre. Inspiegabile,…
Aveva solo venticinque anni quando la vita la abbandonò. In suo onore fu costruita una grande tomba,…
Folti boschi fasciano i fianchi dei monti che s’innalzano tutt’intorno. Ben più alti del borgo…
Con il mitico eroe e re dell’Eneide evocato dal suo nome non ha nulla a che fare. Evandro è,…
Simile a Castel Nuovo, la grande fortezza sul mare della capitale, sebbene di dimensioni minori.
Coperto di fitti boschi, il Monte Tifata non poteva essere dedicato che a Diana dea cacciatrice,…
Dall’alto del promontorio che giganteggia sul mare, sembra vegliare ancora sull’isola. Come…
Negli anni Trenta del secolo scorso era stato fabbricato per essere destinato a mattatoio. Nel centro…
Il Complesso Museale dell'Abbazia si sviluppa nei piani inferiori articolandosi su tre…
“Il più bel museo di provincia italiano” (Amedeo Maiuri) La passione per le arti trasmessa…
È il sentiero 518 del Parco nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, ovvero l’antico…
Un impianto ispirato a rigorosi criteri scientifici, che però fosse anche godibile per i visitatori.
Una passeggiata pubblica lungo il mare. Era il 1692 quando l’idea prese forma per volontà dell’allora…
Dall’altura di cui occupa la sommità, il castello di Gesualdo domina maestoso la valle del Calore.…
Nel Castello Aragonese di Baia è allestito il Museo Archeologico dei Campi Flegrei,…
È un’apparizione che suscita stupore e ammirazione all’ingresso del Vallo di Lauro. Come uscito…
La ricca biblioteca del convento di Santa Maria della Pietà, nella campagna fuori dal borgo di…
In origine era Pietra Bianca. Poi, dopo l’eruzione del Vesuvio del 1631 i cui materiali giunsero…
A pochi passi dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum sorge il MAV, un centro di cultura…
Uomo e Ambiente nel Territorio vesuviano È l’ideale completamento della visita all’attigua…
Ancora fino a qualche decennio fa, caratteristiche imbarcazioni di legno navigavano sul fiume Sarno,…
Da Boccaccio al Grand Tour e ora anche museo Aria buona e verde rigoglioso. Con l’aggiunta di…
Il suo sembrava un futuro già scritto. La consuetudine consolidata nei secoli affidava…
Avevano seguito il corso dell’Irno, fino ad avvicinarsi al luogo in cui s’incontra col mare.
Uno sperone di roccia che sorge dal mare. Una mirabile veduta del golfo di Napoli. Un grande parco…
Fin dalla prima volta che aveva visto il posto, era stato chiaro al duca Arechi II che…
Isola d'Ischia Il suo vero nome non lo sapremo mai. Ma quattro lettere in alfabeto calcidese,…
Nella città della più famosa scuola medica del Medio Evo, Salerno, non poteva non esserci anche…
Un’oasi immersa nel verde, tra olmi vetusti e imponenti. Un luogo di silenzio e di meditazione,…
Provenivano dalla Catalogna, i Ripoli, ricchi mercanti arrivati a Pollica in epoca aragonese.…
Uno sperone di roccia tra il monte Alburno a nord e il monte Vesole a sud, a dominare…
Un percorso tra il verde dei castagni che dal centro di Roccamonfina raggiunge la vetta del monte…
Una miniera di reperti archeologici, opere d’arte, documenti e testimonianze storiche. …
Nelle vicinanze dell’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, si incontra il piccolo ma particolare…
Nel Museo, allestito nella Torre di Sant’Erasno, sono esposti i materiali frutto delle campagne…
Li dividono solo pochi chilometri. Sufficienti a tenerli separati per secoli prima di diventare…
Fu la potente famiglia longobarda dei Castaldei, a volerlo, insieme a tante altre fortezze…
Dalla sua posizione, alle pendici dei monti Trebulani, il castello di Alvignano, l’antica…
C’è un castello all’interno del vulcano estinto di Roccamonfina, su una sella naturale nel…
Vicino Calvi Risorta è localizzata l’antica Cales, fondata dagli Ausoni o Aurunci e…
Della frazione di Sant’Eramo, nel territorio di Pietravairano, erano conosciute in origine…
Il recupero iniziò un secolo fa, con i primi scavi nell’area del teatro dell’antica Suessa,…
Il sentiero verso il borgo di Teano attraversava terreni con resti di antiche costruzioni…
A 420 metri di altezza, alle pendici del monte Pentime, terza vetta del massiccio del Taburno, s’innalza…
La posizione era certamente favorevole data la prossimità al Regio Tratturo e alla Via Francigena.…
La grotta santuario di San Michele arcangelo Sugli Alburni, nella zona di Sant’Angelo a…
Ai Giardini Ravino di Forio d’Ischia la più grande collezione di piante grasse d’Europa Un…
Da sette secoli è meta di pellegrinaggi tra l’ultima domenica di maggio e la prima di ottobre.…
Era tornato a Padula in quel marzo 1909 che gli sarebbe stato fatale. Pochi giorni prima di raggiungere…
Lo stillicidio ha fatto meraviglie. Stalattiti e stalagmiti compongono scenografie immaginifiche…
Il fiume Melandro scorre nelle vicinanze. Le Grotte dello Zachito, nel territorio…
La cavità nella roccia, straordinariamente spaziosa, offriva riparo e rifugio sicuri. E la presenza…
Nel Cilento meridionale, nell’entroterra del Golfo di Policastro, c’è un sito di altissimo…
Una grotta rupestre, circondata da un paesaggio naturale magnifico nel Parco Nazionale del Cilento…
Secondo Strabone, fu Giasone, dopo aver conquistato il vello d’oro, a fermarsi con gli Argonauti alla…
Un promontorio sul mare con una vicina fonte di acqua dolce: per i Greci era la condizione ideale…
Era il I secolo d.C., tra il 30 e il 60, quando un ricco e colto personaggio della Roma imperiale,…
Per diciannove secoli Aenaria era stata solo una leggenda. Nella baia dominata dal Castello Aragonese…
Dedicata a Giove, la Villa Jovis dell’imperatore Tiberio è la prima tra le dodici ville isolane…
Ha lo stesso nome del simbolo della Città Eterna, l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, ma non sfigura…
Il Rione Terra è il cuore dell’antica Puteoli romana, valorizzato appieno nella sua grande valenza…
Il monumento più singolare di Pozzuoli è il macellum, ovvero il mercato pubblico, più noto come…
Il grande teatro romano del capoluogo sannita, quando era in uso, arrivava ad accogliere anche diecimila…
Il mito ne collega l’origine a Ercole. Ma furono gli Osci, che si insediarono su quel tratto di…
Per secoli hanno contribuito a impreziosire le collezioni dei musei di mezza Europa e d’Oltreatlantico.…
Una scoperta casuale, come la maggior parte di quelle che fin dal Settecento hanno restituito i…
Gli scavi alla ricerca dell’antica Ercolano sepolta dall’eruzione del 79 d.C. furono avviati…
Pompei sorge su un altopiano a 30 metri sul livello del mare ed a breve distanza dalla foce del…
Il sito archeologico più famoso ha ritrovato un proprio spazio museale, passaggio propedeutico…
Si può considerare un altro capitolo della storia iniziata a Montevergine da frate Guglielmo…
Castello Aragonese - Isola d'Ischia Sono i superstiti di una folta schiera di testimoni silenti.…
Contemporanea a quella di Padula, il complesso della Certosa sulla collina del Vomero che domina…
Sulla stessa centralissima strada, via Toledo, a poche decine di metri di distanza, ha cambiato…
Nel centrale quartiere San Lorenzo, in via Settembrini, il Museo d’Arte contemporanea, noto con…
Un gioiello d’arte al servizio della scienza. Questo è stata fin dalla sua fondazione la storica Farmacia…
All’inizio, quando fu aperto al pubblico, nel 1931, si chiamava Parco della Vittoria o della Bellezza,…
Cambia appena una vocale nell’aggettivo, resta il riferimento al poeta Virgilio nell’un caso…
Aria fresca e salubre, uno splendido panorama sul golfo, tanto verde come cornice di una villa settecentesca:…
Il museo sulla collina di Capodimonte, istituito nel 1957, vanta un’origine storica legata alla…
Il Palazzo Reale è il simbolo della grandezza spagnola e fu costruito, su disegno del…
La storia di Castel dell’Ovo non può prescindere da quella dell’isolotto di tufo giallo prossimo…
Affacciato sulla centralissima via dei Tribunali, dietro Porta Capuana, accesso alla strada…
Dalla sommità della collina del Vomero, Castel Sant’Elmo, domina tutta la città e rappresenta…
Il più famoso dei castelli di Napoli, simbolo della città, è il più giovane di tutti.
Settanta castelli delle più diverse epoche e con le più varie caratteristiche. Rovine illustri…
Più in alto di tutti gli altri edifici della città. Una posizione preziosa nel luogo conosciuto…
Il principale museo cittadino, il Museo del Sannio, è diviso in quattro sezioni: archeologia,…
Nel nome è un Museo di Arte contemporanea, ma in realtà questo piccolo museo nei sotterranei del…
Una chiesa altomedievale sconsacrata da tre secoli, un edificio del II secolo d.C. e testimonianze…
Il sottosuolo della cattedrale, una miniera di testimonianze archeologiche della vita delle popolazioni…
Nell’antico complesso religioso di San Felice, nel seicentesco convento dei Cappuccini, trasformato…
Situato proprio di fianco al convento dei Cappuccini a cui è collegato, vi sono esposti numerosi…
Dal Monte Finestra, che domina con il Cerreto e il Trivento
Il territorio di Amalfi comprende anche cinque frazioni disseminate tra il mare e i monti dell’interno,…
E’ tra i borghi più belli d’Italia. Nel territorio di Vietri sul Mare,
Una gita a Napoli non è completa se non si percorre San Gregorio Armeno per scegliere…
Inaugurato nel 2007 e curato dal Laboratorio Ricerche Applicate della Sovrintendenza all’interno…
Dalle meraviglie preziose degli storici coralli e dei cammei di Torre del Greco,…
La quiete sull’alto monte gli indicò che era quello il luogo. Dopo aver seguito il cammino di…
Era un pomeriggio d’autunno, il 13 novembre 1875, quando il gruppo dei devoti che si riuniva da…
Per acquistare un souvenir si va a colpo sicuro. L’abilità dei vasai di Ischia risale ad epoche…
Alla protagonista del famoso romanzo di Lamartine, classico del Romanticismo, dal 1939 è dedicato,…
L’isola di Procida esprime non pochi tesoretti di artigianato.
Tra negozi e boutique, botteghe d’artigiani e laboratori di creazioni “da comprare”, come…
Era la prediletta di Mozart. Su di essa hanno scritto Lord Byron, Oscar Wilde e Stendhal. E ci hanno…
Le gallerie d’arte, alcune di chiara fama; i laboratori d’arte contemporanea e di pittura; le…
Sulle origini della città, l'ipotesi più accreditata è che fu fondata intorno nell’ottavo secolo…
Sono i raggi di sole che penetrano all’interno da una fessura della roccia sotto il livello del…
Cimbronium era l’antico nome del promontorio con vista mozzafiato sul golfo di Salerno su…
Lungo la costa dopo Maiori, andando verso Cetara, s’incontra Erchie,
Sul versante meridionale del Matese, Cusano Mutri è un magnifico borgo medievale rimasto pressoché…
La grande sirena dell’artista Luigi Manzo dà il benvenuto a Vietri, la città che della…
Secondo il mito, nelle sue vicinanze, in una delle grotte del Taburno, Ercole portò a buon…
Secondo Tito Livio era un’invenzione dei Sanniti.
Era sulle rive del torrente Titerno che nel Settecento si estraeva l’argilla usata dai maestri…
Nel Castello di Montesarchio ha sede il Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino, con…
Un viaggio a ritroso nel tempo. Fino al Cretaceo, 110 milioni di anni fa, quando alle pendici…
Tipica forma di artigianato artistico, la tarsia lignea di Sorrento è stata un emblema…
La Saticula dei Sanniti domina la Valle Caudina dallo sperone di roccia che…
Montella non è solo il cuore della produzione della castagna IGP che porta il suo nome, riconosciuta…
Tostate e sminuzzate, comparivano come ingrediente in diverse ricette del “De re coquinaria”…
E’ una testa di lupo, hirpus, l’elemento decorativo che caratterizza le ceramiche…
I Grimaldi, Principi di Monaco, per oltre un secolo, dal 1532 al 1631, possedettero il feudo di…
Su una dorsale collinare tra le valli del Calore e dell’Ufita, Mirabella trae il suo secondo nome…