A PIECE OF HEAVEN

  • EN

cartina

NEWS

Può essere un’esperienza affascinante, coinvolgente, appagante. E anche terapeutica. Camminare nella natura è sicuramente un’occasione di benessere fisico e mentale, ma il beneficio che se ne può trarre è strettamente legato alla disponibilità a mettersi in connessione con l’ambiente che ci accoglie e con gli organismi animali e vegetali che lo popolano e contribuiscono alla sua armonia.

Dopo aver scandagliato gli habitat marini intorno alle Isole Flegree con la loro ricca biodiversità, Isole Verdi, il corso di formazione per gli operatori turistici promosso dall’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, ha iniziato l’approfondimento del significato e del valore che l’aggettivo “verde”, non a caso presente anche nel suo nome, assume rispetto al territorio dell’Isola Verde per antonomasia: Ischia.

È ormai un tema fisso e prioritario nell’agenda della politica mondiale e delle istituzioni nazionali e internazionali. Anche su sollecitazione e pressione dell’opinione pubblica, che in tanti Paesi si è mobilitata affinché le segnalazioni degli scienziati non cadessero nel vuoto. Ma i cambiamenti climatici e non sono solo un argomento da telegiornale, lontano dalla nostra realtà, anzi, esattamente il contrario.

Due ecosistemi completamente diversi, quello terrestre e quello marino, che vanno descritti, valutati e approfonditi singolarmente, evitando sovrapposizioni e commistioni fuorvianti e inappropriate. In apertura del terzo incontro di Isole Vive, il corso di formazione per operatori turistici promosso dall’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno”, il professor Giancarlo Carrada.

«Meglio avere una molteplicità di specie che una molteplicità di individui della stessa specie». La frase è di San Tommaso d’Aquino, dunque decisamente antica rispetto al dibattito quanto mai attuale sull’argomento, ma sintetizza alla perfezione il senso e il valore della biodiversità sul nostro pianeta. Argomento principale e filo conduttore del secondo incontro di Isole Verdi, il corso di formazione per operatori turistici organizzato dall’Area Marina Protetta Regno di Nettuno.

È entrata prepotentemente nell’uso quotidiano, non di rado in associazione a messaggi promozionali, a garanzia della natura “green” di produzioni, tecnologie e comportamenti. Una parola importante, sostenibilità, per la complessità del concetto e dei significati che racchiude, eppure spesso utilizzata in modo improprio, semplicistico, perfino fuorviante.

C’è un Posidonieto tra i più importanti del Mediterraneo. C’è un santuario dei Cetacei unico in Italia. C’è una straordinaria Biodiversità sia negli habitat subacquei che lungo la fascia costiera. Sono stati questi tre elementi unici e pregevoli, che hanno ispirato la creazione di un’Area Marina Protetta tra le isole di Ischia, Vivara e Procida.

“ll Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è l’unica eccellenza nazionale entrata nella classifica “Travellers’ Choice 2021”, la Top 10 europea di Tripadvisor. Scelto e votato analizzando tutte le recensioni, i punteggi e i luoghi salvati che i viaggiatori condividono in tutto il mondo per riconoscere le strutture migliori in assoluto. Si è piazzato al decimo posto tra i Parchi più apprezzati d’Europa”.

Sottocategorie