Qualunque rotta conduca sull’isola, il primo sguardo dal mare incontra il maestoso profilo del Castello Aragonese, l’isolotto fortificato per secoli identificato con la Città d’Ischia, che merita una lunga visita per esplorarne i monumenti e le chiese, i percorsi fioriti e le balze selvagge, le opere d’arte e i panorami mozzafiato su tutte le meraviglie del golfo di Napoli.
Quando da dietro all’isolotto l’alba comincia a colorare il cielo e il mare che abbracciano l’isola grande, le barche cariche di pesce appena pescato accostano al pontile del borgo ai piedi del Castello. La nuova giornata si apre con la vivacità delle chiacchiere e degli scambi sul molo e l’imperdibile sosta al Bar da Cocò, per un caffè degno della migliore tradizione partenopea e compagno ideale del classico cornetto all’ischitana con crema e amarena.
Dopo la coccola dolce, con il suo carico di energia, la passeggiata ischitana può cominciare dal belvedere sulla baia di Cartaromana scintillante di sole, che congiunge l’isola piccola alla grande. Sott’acqua, vicino ai caratteristici scogli di Sant’Anna, si trovano i resti della città romana di Aenaria, da visitare con le guide di Ischiabarche Marina di Sant’Anna in barca o seguendo i suggestivi percorsi per appassionati di snorkeling e sub.
Dalla piazza sul mare e dal retrostante piazzale delle Alghe ci si immerge nelle strette stradine del borgo medievale di Ischia Ponte, tra edifici dai colori pastello con archi e scale tipici dell’architettura ischitana. Nel settecentesco Palazzo dell’Orologio, dove ai piani superiori il Museo Etnografico del Mare racconta le tradizioni marinare dell’isola, la Libreria ImagAenariaoffre un’ampia scelta di titoli dedicati all’isola e introvabili altrove, con romanzi e racconti firmati da celebri autori, e una serie di stampe antiche, perfette per custodire nel tempo un ricordo di viaggio o per condividerlo con una persona speciale.