A PIECE OF HEAVEN

COSTIERE E AREA FLEGREA

David Ridgway

He was a famous Etruscan expert and a had a deep knowledge of the ancient Ischia, a long term collaborator of Georg Buchner, the discoverer of Pithekousai. David Ridgway was born in Athens on 11th of May 1938. After his degree in Classical Literature at the University College of London in 1960, he attended a post-university specialisation course about the European and Mediterranean Archaeology in Oxford.

Nicola Russo

Allievo di Luca Giordano, le notizie biografiche di Nicola Russo sono estremamente scarne. A cominciare dalla data della nascita, di cui si conosce solo l’anno, il 1647. Artista barocco, lavorò in diverse chiese napoletane: dalla chiesa di Sant’Antonio a Tarsia a Santa Maria del Parto a Mergellina; dalla chiesa di Santa Maria di Portosalvo al complesso di Suor Orsola Benincasa, alla cappella di San Francesco da Paola all’interno del Maschio Angioino; dalla chiesa di Santa Maria Maddalena delle Convertite spagnole all’abbazia di San Michele a Procida.

Don Pedro Alvarez de Toledo

In September 1532, the new viceroy Pedro Alvarez de Toledo arrived in Naples which was still affected by the plague which had killed tens of thousands of deaths. The viceroy immediately launched his ambitious plan of transformation and modernisation of the city which he then extended to Pozzuoli.

Carlo I d’Angiò

L’iniziatore della dinastia angioina, nemico giurato di Svevi e Aragonesi, nacque a Parigi il 21 marzo 1226 dal re di Francia Luigi VIII, che lo lasciò orfano a soli otto mesi, e da Bianca di Castiglia che lo crebbe. Destinato alla carriera ecclesiastica, la morte prematura di due fratelli lo indirizzò alla vita militare e alla conquista del potere.

Alphonse de Lamartine

Tra i primi autori del Romanticismo, Alphonse Marie Louis de Prat de Lamartine nacque a Macon il 21 ottobre 1790 in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Studiò dai Gesuiti e già da ragazzino mostrò una grande propensione per la poesia. Invece di intraprendere la carriera militare alla conclusione degli studi, la famiglia nel 1811 gli permise un viaggio in Italia, presso parenti che risiedevano in diverse città tra cui Napoli.

Ferdinand IV of Bourbon

He became the king at the age of only 8, in 1759, when his father Charles Spain, ascended the throne of Spain. Ferdinand was born in the Royal Palace of Naples on the 12th of January 1751. From 1759 to 1767, when reached his majority, the kingdom was ruled by a Regency Council who was receiving instructions from Madrid. The young sovereign was not interested in studying and he didn’t really dedicate himself to education.

Carlo II di Napoli

Figlio di Carlo I e di Beatrice di Provenza, nacque nel 1254. Principe di Salerno dal 1266, partecipò dopo i Vespri siciliani alla guerra contro gli Aragonesi. Nel 1284, mentre il padre Carlo I era in Provenza per preparare la grande flotta, finanziata dal papa francese Martino V, che avrebbe dovuto consentire la riconquista della Sicilia, la flotta aragonese dalla Sicilia, sotto il comando dell’ammiraglio Ruggero di Lauria,  si palesò all’improvviso davanti a Napoli.

Virgil

Rome’s greatest poet, the singer of his legendary origins, Publius Vergilius Maro was born near Mantua on the 15th of October 70 b.C., son of a small landowner. Even in his youth, he went to Naples for the first time in order to attend the philosophy school, even before moving to Rome in order to complete the course with the rhetoric studies.

Carlo Vanvitelli

Eldest son of the famous Luigi , the author of the Palace of Caserta. He carried out his instruction as an architect and engineer, with two of his brothers, under the paternal guidance in the yard of the Palace and then planning the Caroline Aqueduct. When Carlo was in his early twenties, his father decided continuing to make him work between Naples and Caserta, whereas his other two brothers moved to Spain.

Elsa Morante

Ormai riconosciuta tra i maggiori scrittori italiani del Novecento, Elsa Morante nacque a Roma il 18 agosto 1912, figlia di una maestra ebrea e di un impiegato, Francesco Lomonaco, padre naturale anche degli altri suoi fratelli, ma riconosciuta come gli altri dal marito della madre Augusto Morante. Fin da piccola cominciò a scrivere favole, filastrocche e brevi racconti, che riuscì a vedere pubblicati sul “Corriere dei piccoli”, su “Il Meridiano” di Roma e su “Oggi”.

Did you know that ...

IschiaThe territory

Discover & connect with great local businesses in Campania.
Posuere turpis elementum ligula uspendisse at.